Condizioni generali di contratto

Premesso che:

  • Elena Maisola, con sede in Torino, al Corso Vittorio Emanuele II 74, C.F. MSLLNE88M70F979A , P.iva: 12173350013, email: info@miscelmabel.it;
  • Elena Maisola, di seguito denominata “Ditta”, si occupa di commercio al dettaglio di tè e tisane e corsi di degustazione tè;
  • I servizi vengono offerti attraverso il sito internet www.miscelmabel.it, di seguito denominato “il Sito”;
  • Nei rapporti tra la Ditta e il Cliente si applicano le seguenti condizioni generali di contratto a norma del D.lgs n.21/2014.
  • Le presenti condizioni di contratto, nella parte relativa alla tutela del consumatore, come indicata dalla legge, non si applicano al cliente – impresa. Tali contratti saranno regolati, per quanto non disposto dalle presenti condizioni di contratto, dalle normative civilistiche in materia.

Definizioni

Ai fini dell'applicazione delle presenti condizioni generali di contratto si intendono:

  • Sito: il sito internet www.miscelmabel.it attraverso il quale viene espletata l'attività d'impresa di Elena Maisola;
  • Cliente: il soggetto che acquista beni tramite il Sito;
  • Cliente-consumatore: il soggetto che acquista beni tramite il sito e protetto dalle normative a tutela del consumatore (D.lgs n.206/2005 e successive modifiche)
  • Cliente-impresa: il soggetto giuridico che acquista beni tramite il sito e non protetto dalle normative a tutela del consumatore (d.lgs n. 206/2005 e successive modifiche)

Oggetto

La Ditta, nell'esercizio della propria attività d'impresa, offre in vendita i beni e i servizi presenti sul sito www.miscelmabel.it con le modalità specificate nelle presenti Condizioni Generali di Contratto e con le specifiche indicate nella scheda di ogni prodotto presente sul suddetto sito.

Beni

I beni proposti in vendita e commercializzati da Elena Maisola, tramite il sito www.miscelmabel.it, sono costituiti da tè e miscele di tè, frutta, spezie e/o fiori edibili.

Conclusione del contratto

Il contratto si intende concluso al momento in cui l'accettazione del Cliente, trasmessa mediante l'invio dell'ordine digitale, giunge all'indirizzo elettronico della Ditta. Il Cliente riceverà, tramite email, la conferma della ricezione dell'ordine e dell'avvenuta conclusione del contratto.

La Ditta può, esclusivamente in presenza di gravi motivi, riservarsi di accettare la conclusione dell'ordine.

Prezzi

I prezzi indicati nel sito vengono espressi in Euro e conformemente alle indicazioni espresse ai sensi dell’art. 1 commi da 54 a 89 della legge n. 190/2014 – Regime forfettario.

E' da considerarsi escluso il costo del trasporto che verrà indicato durante la procedura d'ordine.

In ogni caso il Cliente verrà reso edotto del costo totale del bene prima che questi confermi definitivamente l'ordine.

Nel caso in cui l'acquirente estero con regime fiscale favorevole e al quale il sistema informatico non applichi l'IVA  richieda la consegna dei beni in Italia, egli sarà comunque tenuto a versare l'intero importo IVA corrispondente al suo acquisto.

Fatturazione

Ogni ordine viene accompagnato dall'emissione della fattura da parte della Ditta. Il Cliente riceverà il documento fiscale relativo al suo ordine, presso la propria casella email indicata durante la procedura di acquisto per le eventuali comunicazioni.

Modalità di pagamento

I metodi di pagamento accettati dalla Ditta sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Paypal
  • Stripe

Il pagamento a mezzo bonifico bancario verrà effettuato a cura del Cliente che provvederà alla disposizione in favore della Ditta, in modo anticipato ed alle coordinate bancarie indicate sia in fase d'ordine sia nella copia d'ordine inviata via e-mail al Cliente,  della provvista necessaria a coprire l'intero costo dell'ordine concluso tramite il Sito.

E' necessario indicare nella causale del bonifico il numero d'ordine.

Nel caso in cui il Cliente scelga tale mezzo di pagamento, la spedizione dei prodotti verrà eseguita solo dopo la ricezione dell'effettivo accredito della somma sul conto della Ditta (in genere si tratta di una tempistica di 3/5 giorni).

Il pagamento a mezzo PayPal o Stripe permette di trasferire fondi senza condividere i dati della propria carta di credito o del proprio conto bancario. Il Cliente, tramite il “click” sull'apposito bottone “Paga con PayPal” o “Paga con Stripe” sul Sito, verrà indirizzato al sito PayPal all'interno del quale dovrà inserire le proprie coordinate d'accesso e completare il pagamento o dovrà inserire i dati della propria carta. La Ditta non verrà, in tal modo, in nessun caso, a conoscenza delle informazioni relative alla carta di credito o del conto bancario del cliente in quanto il pagamento verrà direttamente processato da PayPal o da Stripe.

Elena Maisola pertanto, non potrà in alcun modo essere considerata responsabile per eventuali usi indebiti o fraudolenti dei dati afferenti alle carte di credito o conti bancari, operati da terzi.

Consegna dei beni

I beni acquistati, accertato il buon fine del pagamento per come indicato nel precedente art. 6, vengono consegnati al corriere al fine di recapitarli al Cliente.

La consegna dei beni segue le norme civilistiche di cui agli art. 1683 e ss. del Codice Civile.

Il bene si intende consegnato con il trasferimento della disponibilità materiale dello stesso al Cliente.

Tempistiche

Le spedizioni, a causa di necessità logistiche della ditta, vengono effettuate, indipendentemente dal momento dell'effettuazione dell'ordine, in tre giorni lavorativi o, in alternativa, nel giorno del sabato.

Salva diversa e specifica pattuizione tra le parti, la Ditta si impegna a consegnare i beni al Cliente senza ritardo ingiustificato e, comunque, entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto.

Nel caso di acquisti multipli, la data di evasione dell'ordine rispetterà la consegna più lunga per permettere l'effettuazione di una spedizione unica al Cliente.

Ritardi nella consegna

La Ditta dispone tutti i mezzi necessari affinchè il Cliente possa usufruire di un celere servizio di consegna dei beni acquistati sul Sito.

Non potranno essere imputati alla Ditta in alcun modo i ritardi derivanti da problematiche del Vettore.

Nel caso in cui, per cause non imputabili alla Ditta, la consegna subisca un grave ritardo – in ogni caso tale da superare il limite di 30 giorni per come indicato dall'art. 7.1. delle presenti Condizioni Generali di Contratto - il Cliente verrà informato ed egli potrà scegliere se mantenere o annullare l'ordine; in quest'ultimo caso egli verrà interamente rimborsato di quanto precedentemente versato in favore della Società

Consegna e Accettazione del prodotto

Il Cliente, al momento della consegna del bene da parte del vettore deve verificare che il pacco sia integro, non danneggiato, né bagnato o comunque conforme alle caratteristiche standard di un pacco postale. Eventuali contestazioni vanno immediatamente esposte al vettore. In mancanza, la merce si considera correttamente consegnata.

In caso di consegna di colli danneggiati, non sigillati o con segni di manomissione, così come nel caso di merce mancante, è necessario comunicare ”accettazione con  riserva” al vettore per poter ottenere il risarcimento di eventuali danni.

Il Cliente deve:

  • esprimere una riserva applicando, prima della propria firma, la dicitura “Accetto con riserva”; in tal caso sarà possibile, aperto il pacco e riscontrato un eventuale danno, ottenere il risarcimento;
  • respingere la merce danneggiata qualora non sia possibile accettare il collo con riserva o il danno sia ben visibile senza necessità di dover aprire il pacco.

Il Cliente deve comunicare tali eventi alla Ditta entro cinque giorni dal ricevimento della spedizione.

Recesso

La ditta rende noto che, in virtù della natura dei prodotti proposti in vendita tramite il sito www.miscelmabel.it , il recesso è escluso ai sensi e per gli effetti dell'art. 59 del Codice del Consumo.

Il consumatore può tuttavia recedere dal contratto, nei modi e per gli effetti indicati agli articoli seguenti, nel caso in cui, a seguito di ricevimento del prodotto, quest'ultimo non sia stato aperto e il sigillo non sia stato distrutto.

Il periodo di recesso termina dopo quattordici giorni a partire dal giorno della ricezione del prodotto.

In tal caso le spese di rispedizione rimangono a carico del cliente.

Esercizio del diritto di recesso

Prima della scadenza del periodo di recesso, ed esclusivamente per i beni indicati espressamente nel precedente art. 8,  il Cliente informa la Ditta della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto tramite comunicazione scritta inviata a mezzo posta raccomandata con ricevuta di ritorno. La suddetta comunicazione può essere inviata anche mediate telegramma, posta elettronica certificata o altro mezzo similare.

Lettera tipo di recesso

Il Cliente che si voglia avvalere del diritto di recesso può compilarla secondo il seguente modulo:

Alla C.a. Elena Maisola

Corso Vittorio Emanuele II, 74 10121 Torino

Io sottoscritto Sig. ___________ (nome, cognome, indirizzo ) con la presente, da valere ad ogni effetto di legge, sono a recedere dal contratto di vendita stipulato in data ______ facente capo al n. d'ordine ______ , da me ricevuto in data _______e avente ad oggetto i seguenti beni (indicare i beni oggetti del contratto). Data, Firma

Effetti del recesso

L'esercizio del diritto di recesso pone termine ai rispettivi obblighi delle parti.

Obblighi della Ditta in caso di recesso

La Ditta rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui è venuta a conoscenza della volontà dello stesso di recedere dal contratto.

La Ditta effettua il rimborso utilizzando il medesimo mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale.

La Ditta non è tenuta a rimborsare i costi di spedizione qualora il Cliente abbia scelto una modalità di spedizione differente da quella meno costosa offerta dalla Ditta stessa.

Obblighi del consumatore in caso di recesso

Il Cliente si impegna a restituire i beni alla Ditta, senza indebito ritardo e in ogni caso entro e non oltre quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato il recesso alla stessa.

Le spese occorrenti per la riconsegna del bene alla Ditta restano a carico del Cliente. Il costo è determinato dal peso e volume del bene acquistato e va calcolato in base ai prezzi applicati dal vettore scelto dal Cliente per la riconsegna dei beni.

Qualora il Cliente, nonostante la sua dichiarazione di volersi valere del diritto di recesso, non restituirà i beni alla Ditta entro il termine su indicato di quattordici giorni, la dichiarazione verrà considerata come non effettuata, prevalendo il comportamento concludente del cliente di ritenzione del bene.

Riconsegna dei beni oggetto di recesso

La riconsegna dei beni avviene esclusivamente sotto la responsabilità del Cliente pertanto, in caso di smarrimento o danneggiamento del bene da parte del vettore scelto dal Cliente, la Ditta non è obbligata al rimborso del prezzo.

Restituzione delle somme

Salvo che la Ditta abbia  offerto  di  ritirare  essa stessa  i  prodotti oggetto del contratto di vendita, Elena Maisola potrà trattenere il rimborso finche' non abbia ricevuto i beni oppure finche' il consumatore non  abbia  dimostrato  di  aver rispedito i beni stessi.

Costi di trasporto

Durante l'effettuazione dell'ordine vengono aggiunti i costi di trasporto, calcolati al minor costo possibile ed in relazione al peso e al volume della merce acquistata. In ogni caso di tali costi il Cliente viene dettagliatamente informato, tramite il modulo elettronico d'ordine, prima che quest'ultimo sia definitivo.

Giurisdizione

Il Cliente che non ha residenza o domicilio in Italia dichiara espressamente di accettare la legge e la giurisdizione italiana per l'interpretazione, l'esecuzione e la risoluzione di eventuali controversie scaturenti dalle presenti condizioni generali di contratto.

Risoluzione delle controversie

Il Cliente, che abbia residenza in Europa, può rivolgersi, per la risoluzione extragiudiziale delle controversie con la Ditta, ad un organismo di mediazione indicato nella piattaforma ODR presente al seguente link http://ec.europa.eu/consumers/odr/. La Ditta rimane disponibile a fornire qualsiasi chiarimento ad eventuali quesiti inoltrati al proprio indirizzo email: elenamaisola@pec.it

Foro competente

Per le controversie civili relative all'applicazione delle presenti condizioni generali di contratto è competente il giudice del luogo di residenza o domicilio del Cliente-consumatore; in tutti gli altri casi (clienti possessori di p.Iva o che non abbiano residenza o domicilio in Italia) viene eletto come foro competente quello di Torino.

Privacy

Il Cliente autorizza il trattamento dei propri dati personali e sensibili, esclusivamente ai fini dell’esecuzione delle presenti condizioni generali di  contratto, che verrà disciplinato e tutelato ai sensi del Reg. Ue 2016/679. Il Cliente potrà visionare qui la privacy policy presente sul Sito.

Obbligo dell'acquirente

Il Cliente si impegna ed obbliga, al momento della conclusione della procedura d'acquisto sul Sito, a stampare e conservare le presenti condizioni generali di contratto.

Il Cliente dichiara in questa sede di aver visionato e accettato le presenti condizioni generali di contratto prima della conclusione dell'acquisto.

Esclusioni

Il Cliente-consumatore prende atto che le normative a tutela del consumatore non si applicano nel caso di acquisti di valore inferiore ad € 50,00 (euro cinquanta/00). Tuttavia si applicheranno nel caso di più contratti stipulati contestualmente tra le parti, qualora il corrispettivo globale che il consumatore deve pagare, indipendentemente dall'importo dei singoli contratti, superi l'importo di 50,00€ (euro cinquanta/00).