
Come nasce il tè verde Genmaicha
Il Genmaicha, conosciuto comunemente come il tè popcorn, è un tè verde giapponese, forse tra i più famosi.
Leggenda vuole che il Genmaicha nasca dal servitore un po' maldestro di un samurai, dal nome Genmai. Mentre il suo samurai preparava un piano d'attacco con i suoi uomini e sorseggiava del tè, Genmai fece cadere alcuni chicchi di riso nella sua tazza. Il samurai, accecato dalla rabbia, gli tagliò la testa, ma quando, tornata la calma, riprese a bere il suo tè, si accorse di quanto, in realtà, avesse guadagnato in bontà. Da quel momento, pentito per il gesto compiuto, il samurai bevve sempre il tè con il riso e lo chiamò Genmai-cha, il tè di Genmai.
Più realisticamente, la nascita del Genmaicha si deve alle popolazioni che vivevano lontano dalle piantagioni e che avevano l'abitudine di mescolare il tè al riso, di cui si poteva invece godere in abbondanza, per prolungare le scorte.
In ogni caso, qualunque sia la sua nascita, il Genmaicha è uno dei tè più diffusi in Giappone. Andiamo a scoprirne tutte le caratteristiche.
Caratteristiche
- Tipologia: tè verde;
- Provenienza: Giappone;
- Aroma: dolce e caramellato;
Degustazione
- Secco: il Genmaicha nasce miscelando tè verde Bancha ( o talvolta il più pregiato Sencha) con chicchi di riso tostato e mais soffiato. Le foglie del Bancha sono di un colore verde brillante, molto intenso. Sono spezzate e non intere, di forma longitudinale, appiattita e aghiforme. Sono croccanti al tatto. Il profumo è molto delicato. Alle note vegetali di erba fresca del Bancha si accompagnano le note tostate, ma leggere del riso tostato e del mais soffiato;
- Liquore: il liquore è di colore giallo, con sfumature verdi. Leggermente opaco. A livello olfattivo, la nota del riso e del mais soffiato si fa più decisa e crea un perfetto contrasto con la dolcezza del Bancha. Il profumo ricorda il caramello salato, grazie alla leggera sapidità del tè verde, e la frutta secca, in particolare la nocciola tostata. Fa pensare tantissimo al riso soffiato e ai popcorn ed è per questo motivo che il Genmaicha viene chiamato tè popcorn;
- Infuso: una volta infuse, le foglie assumono un colore verde ancora più intenso e si scurisce anche il riso. Dopo l'infusione si percepiscono in maniera più intensa le note tostate che cominciano a prevalere su quelle vegetali.
Proprietà e benefici del tè verde Genmaicha
Il tè Genmaicha è un tè verde a basso contenuto di teina, quindi adatto a diversi momenti della giornata, anche al pomeriggio o alla sera.
E' il tè ideale per chi vuole approcciare per la prima volta i tè verdi, perché meno amaro e meno astringente rispetto ad altri tè verdi. Come tutti i tè verdi è ricchissimo di polifenoli e, quindi, ricchissimo di antiossidanti.
Svolge una importante azione depurativa per il fegato e per tutto l'organismo.
Preparazione del tè Genmaicha con il riso tostato
Ecco le indicazioni per la preparazione di circa 150 millilitri di tè secondo il metodo occidentale:
- Quantità: 3 grammi
- Temperatura dell'acqua: 80 - 85 °C
- Tempo di infusione: 2 minuti circa